Prof. Mario Bellizzi |
English version
Laurea in Medicina e Chirurgia
presso l’Università degli Studi di Bari nel 1968, iscritto all’Albo dei
Medici e Chirurghi della Prov. Di Bari.
Specializzazione in Oculistica
nel 1972, conseguita a piena votazione presso la medesima Università.
Borsista del Ministero della
Pubblica Istruzione negli AA. 1970-1 e 1971-2.
Assistente universitario dal
1973, con funzioni di Aiuto dal 1978 presso l’Istituto di Clinica Oculistica
Universitaria del Policlinico di Bari.
Aiuto-Dirigente Medico
Responsabile del Centro di Ortottica e Motilità Oculare dal 1978, Clinica Oculistica Università
degli Studi di Bari.
Professore Associato di Ottica
Fisiopatologica Università di Bari dal 1985, attualmente in quiescenza.
Coordinatore del Diploma
Universitario in Ortottica dall’ AA. 2000/01 al 2003/04.
Direttore della II Unità
Operativa Complessa Universitaria di Oftalmologia del Policlinico di Bari dal 2000 al 2010 e
già titolare della Cattedra di Ottica Fisiopatologia.
Direttore della Scuola di
Specializzazione di Oftalmologia negli AA. 2001- 03.
Già Direttore del Centro
Interdipartimentale di Posturologia Università degli Studi di Bari.
Presidente del Corso di Laurea
di Ortottica ed Assistenza Oftalmologica dall’AA. 2003-04 al 2009-10 presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Bari.
Già Presidente Consiglio Interclasse
CdL Discipline Oto-Oftalmologiche e titolare dell'insegnamento di
Ottica Fisiopatologica presso il CdL di Medicina e Chirurgia Università di Bari.
Già docente di ruolo in Malattie dell’Apparato
Visivo presso le Scuole di Specializzazione di:
Oftalmologia, Pediatria,
Neurologia, Neuropsichiatria Infantile ed Allergologia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia Università di Bari.
Socio Fondatore del Gruppo
Italiano Studio Neurofisiologia della Visione (GINEV), membro onorario Low Vision Academy. Già Consigliere e Vicepresidente Associazione Italiana Strabismo (AIS). Già Direttore scientifico del Centro di riferimento regionale per la Retinite Pigmentosa RP-Puglia. Componente della Giunta Nazionale Conferenza Permanente come Presidente CdL Professioni Sanitarie di Ortottica - Ass. Oftalmologica dal 2001 al 2010.
Autore di 160 pubblicazioni
scientifiche su riviste specialistiche nazionali ed internazionali.
Relatore in numerosi congressi
in Italia e all’estero.
Formazione scientifica presso la Scuola del Prof. Scuderi,
svolgendo frequenti stages all’estero nei centri di eccellenza: Lione (Prof. Hugonnier) e Monaco di
Baviera (Prof. Remky) durante gli anni '70-'80. I suoi campi di ricerca sono: Strabologia e Motilità Oculare, Oftalmologia Pediatrica, Elettrofisiologia Oculare, Neuroftalmologia, Ortottica e Ipovisione.
Membro di diverse società
oftalmologiche, promotore di numerose campagne per
la prevenzione visiva nell’infanzia e nell’ adulto in molte società ed istituzioni, ha organizzato diversi eventi congressuali in ambito regionale
e nazionale.
Oltre
alla titolarità dell’insegnamento di Ottica Fisiopatologica ha
CORSO DI LAUREA IN MEDICINA e
CHIRURGIA: “Oftalmologia”
Scuole di Specializzazione:
SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN
CLINICA OCULISTICA:
insegnamenti di:
- "Nozioni di Ottica
Fisiologica"
- "Anomalie e Patologie
della Motilità Oculare e della Visione Binoculare"
SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN
OFTALMOLOGIA:
insegnamenti di:
- "Nozioni di Ottica
Fisiologica"
- "Anomalie e Patologie
della Motilità Oculare e della Visione Binoculare"
- "Anomalie e Patologie della
Motilità Oculare e della Visione Binoculare
- “Ortottica e pleottica"
- "Ottica fisio-patologica:
esame e correzione della refrazione"
- "Semeiotica clinica e
strumentale"
- "Fisiopatologia della
Visione Binoculare e Ortottica"
SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN
PEDIATRIA PREVENTIVA E PUERICULTURA:
insegnamento di:
- “Oculistica
e Ottica Fisiopatologica pediatrica”
SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE:
insegnamento di:
- “Oftalmologia”
SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN
PEDIATRIA II - INDIRIZZO PEDIATRIA GENERALE:
insegnamento di:
- “Oculistica”
SCUOLA SPECIALE PER
ORTOTTISTI-ASSISTENTI IN OFTALMOLOGIA:
insegnamenti di: - “Ortottica I”
- “Elementi di
Patologia Oculare” - “Anatomia e Fisiologia generale”
- “Anatomia e Fisiologia dell'apparato oculare”
- “Ortottica I -II”
- “Fisiologia dell’occhio, della
Motilità oculare, della Visione Binoculare”
- “Ortottica I-II-III”
- “Elementi di Neuroftalmologia"
- “Tecniche semeiologiche
dell’apparato visivo"
- “Tecniche semeiologiche ed
elettrofunzionali"
- “Fisiologia oculare”
- "Ottica Fisiopatologica"
CORSO DI LAUREA ORTOTTICA-ASSISTENZA OFTALMOLOGICA:
- "Fisiologia Oculare"
- "Ortottica I-II"
Coordinatore del Corso di
Perfezionamento in Oftalmologia Pediatrica per gli A.A. 1998/99, 1999/00,
2000/01.
Ha prestato presso la Clinica
Oculistica, attività di assistenza e cura in regime convenzionale in favore
dell'Azienda Ospedaliera Policlinico di Bari, con le qualifiche di seguito
riportate:
-
dal 16.12.74 al 12.05.86 in qualità di Assistente Ordinario
-
dal 13.05.1986 al 31.12.1993 in qualità di Professore Associato
equiparato "ex lege" al Medico SSN appartenente alla posizione
intermedia e dal 01.01.1994 equiparato a Dirigente Medico di II Livello.
Ha svolto dal 1976 al 2010 mansioni di responsabile del Centro di Motilità Oculare e del Centro di Elettrofisiologia
Oculare della Clinica Oculistica Universitaria del Policlinico di Bari (centro di riferimento nazionale).
Ha eseguito circa 5000 interventi per patologie riguardanti la motilità oculare, strabismo e chirurgia degli annessi.
MEMBERSHIP
Associazione Italiana Strabismo (AIS)
Società Italiana Oftalmologia Pediatrica (SIOP)
Società Oftalmologica Italiana (SOI)
European Strabismological Society (ESA)
Gruppo Italiano di studio Neurofisiologia della Visione (GINeV)
Associazione Italiana Prevenzione Ambliopia (AIPAM)
Società Italiana Oftalmologi Universitari (SOU)
European Paediatric Ophthalmology Society (EPOS)
|